21.03.2022,16:00-Volgarizzamenti e antecedenti latini: un caso «fortunato». A proposito dei volgarizzamenti del Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum di Giovanni di Galles
La lezione è trasmessa in streaming:
Entra nella riunione in Zoom
Abstract
Il Breviloquium de virtutibus antiquorum principum et philosophorum del francescano
Giovanni di Galles, composto tra il 1260 e il 1270, ha goduto di una grande fortuna,
di cui sono testimoni gli oltre 150 manoscritti latini ancora esistenti. Le traduzioni
italiane sono tradite, per quanto mi risulta, da 48 manoscritti.
Il riconoscimento di una importante variante redazionale (presumibilmente una
interpolazione) presente in una parte della tradizione latina e in almeno tre delle
traduzioni italiane, consente di verificare con maggiore probabilità il fatto che si tratti
di traduzioni diverse e anche, in prospettiva, di disporre di un supporto importante
per l’allestimento delle edizioni critiche dei volgarizzamenti.
Relatore
Antonio Scolari
Università di Genova
Responsabile
Sabrina Galano
Università di Salerno