tx-course

22.04.2022, 15:00-Montale nel nuovo millennio

[wpforms id="10874"]

22.04.2022, 15:00-Montale nel nuovo millennio

Entra nella riunione in Microsoft Teams


Scarica la locandina


Abstract

La lezione aspira a fare il punto, a più di quarant’anni dalla morte di Montale, sullo stato attuale degli studi dedicati al poeta e, insieme, a delineare gli ulteriori, possibili sviluppi della ricerca intorno alla sua vita e alla sua opera. Al termine del primo ventennio del nuovo Millennio il complesso della sua opera in versi e in prosa appare, infatti, lontanissima dalla marmorea immobilità che costituisce l’ordinario predicato di ogni sistemazione critica e filologica ne varietur. Nessun altro scrittore italiano del Novecento, ad eccezione di Gadda, è stato oggetto, come Montale, di una serie di investigazioni postume di pari varietà e latitudine che ne hanno investito, insieme, la vita e l’opera, le linee del destino e lo sterminato ventaglio degli scritti. L’attenzione sarà circoscritta in modo particolare agli esiti del lavoro filologico e critico svolto intorno a Montale negli ultimi anni segnati dall’apparizione di alcuni testi fondamentali: dall’edizione commentata della Bufera e altro, apparsa a cura di Ida Campeggiani e Niccolò Scaffai per Mondadori nel 2019 ai due volumi delle Interviste a Eugenio Montale (1931-1981), curate da Francesca Castellano nello stesso 2019 per la Società Editrice Fiorentina, da Verdi alla Scala. Le recensioni (1955-66) e altri scritti, apparso a cura di Stefano Verdino e Paolo Senna nel 2020 presso Il Canneto editore alle recentissime ripubblicazioni del Quaderno genovese (a cura di Laura Barile, Genova, Il Canneto Editore, 2021) di Farfalla di Dinard (a cura di Niccolò Scaffai, Milano, Mondadori 2021) e del Quaderno di traduzione (a cura di Enrico Testa, Milano, Mondadori, 2021). Sul versante della riflessione critica saranno presi in considerazione soprattutto il volume collettaneo Montale, pubblicato a cura di Paolo Marini e Niccolò Scaffai presso la casa editrice romana Carocci nel 2019, gli atti del convegno di Pavia del 3-4 aprile 2019 Le carte di Eugenio Montale negli archivi italiani, che hanno visto la luce, per la cura di Gianfranca Lavezzi, presso la novarese Interlinea nel 2021, e il primo numero della rivista «Quaderni montaliani» che è uscito il 10 settembre dello stesso 2021.
Nella seconda parte della lezione sarà conferito spazio a due questioni capitali, tra loro inestricabilmente connesse, della storia montaliana che ancora attendono una compiuta messa a fuoco: le scritture epistolari di Montale; la sua biografia. Le prime sono frammentate in una infinità di rivoli, disseminate tra libri, giornali e riviste e governate da criterî filologici altamente disomogenei, talvolta soltanto molto parzialmente edite oppure sconosciute. Il censimento di tali materiali costituisce anche la necessaria precondizione di una finalmente attendibile biografia di Montale che accolga i risultati delle investigazioni più recenti.


Relatrice
Anna Nozzoli
Università degli Studi di Firenze

Responsabile
Carlo Santoli
Università degli Studi di Salerno

Course Info

Course Start Date 22/04/2022
Course End Date 22/04/2022
Time15:00-17:00

relatore/relatrice

Social Share