24.03.23, 14:30-La proiezione del pensiero scientifico settecentesco nella cartografia dei Regni di Carlo III
Ciclo di seminari “Storia della Storiografia e Geografia”
Modalità blended:
In presenza: presso il Laboratorio di Geostoria (edificio C, scala c20, terzo piano)
Online: Entra nella riunione in Google Meet
-Scarica la locandina
Abstract
Gli uomini di scienza dell’età dei Lumi e, soprattutto in Spagna, tutti coloro che hanno guidato e partecipato ai numerosi viaggi di esplorazione e di conoscenza nelle Americhe e nei possedimenti spagnoli nel Mare del Sud, erano in stragrande maggioranza appartenenti alla Marina e diplomati alle nuove Accademie delle Guardie Marine. Formati principalmente nelle scienze cartografiche, geodetiche, geografiche e astronomiche, sembrano aver appreso e messo in pratica il pensiero di Immanuel Kant, quando affermava che «la geografia ci rende liberi e cittadini del mondo».
Relatore
Simonetta Conti
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Responsabili
- Pierluigi De Felice
Università di Salerno - Silvia Siniscalchi
Università di Salerno