tx-course

24.10.2022, 14:30-Être femme et écrire au XIXe siècle : l’exemple de George Sand

[wpforms id="10874"]

24.10.2022, 14:30-Être femme et écrire au XIXe siècle : l’exemple de George Sand

Ciclo di seminari “Critica letteraria e critica testuale”


Aula 8, Edificio D3, primo piano


-Scarica la locandina


Abstract
Questa conferenza mira a sensibilizzare dottorandi e studenti sulle condizioni particolari in cui le donne scrivono e sull’impatto che queste particolarità possono avere sulla scrittura. Si tratta di riflettere sul modo in cui l’ambiente familiare e artistico, l’educazione, l’istruzione, il riconoscimento simbolico delle scrittrici influenzano la scelta delle forme e dei modelli di scrittura, e anche la decisione di scrivere o non scrivere.
Inizieremo formulando alcune proposizioni teoriche sul modo in cui le scrittrici erano percepite nel XIX secolo. Esamineremo quindi il caso del romanziere George Sand (1804-1876) come esempio da studiare. Infine, la conferenza affronterà un punto metodologico: come tenere conto delle particolari condizioni sociali in cui le donne scrivono quando studiano il lavoro di una scrittrice piuttosto che di uno scrittore? Perché possiamo dire che questa metodologia conta anche per lo studio delle opere scritte da uomini?


Relatore
Laetitia Hanin
Università di Clermont-Ferrand


Responsabile
Agnese Silvestri
Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 24/10/2022
Course End Date 24/10/2022
Time14:30-16:30

relatore/relatrice

Social Share