tx-course

24.03.22,16:30-L1 communication and Intercultural Communication: Are they Different?

[wpforms id="10874"]

24.03.22,16:30-L1 communication and Intercultural Communication: Are they Different?

Lezione in presenza
Aula 7, Edificio D3,  terzo piano

Lezione in remoto
Entra nella riunione in Microsoft Teams


Scarica la locandina


Abstract
La presentazione discute le differenze tra la prima lingua (comunicazione intraculturale) e la comunicazione interculturale da una prospettiva socio-cognitiva che tratta questa relazione come un continuum piuttosto che come una dicotomia. L’ipotetica estremità sinistra del continuum è la comunicazione L1 e l’estremità destra è la comunicazione interculturale. Nessuno dei due esiste in forma pura. La domanda è a quale fine una data situazione comunicativa sia più vicina e da quali caratteristiche sia dominata. Ad esempio, come è diversa l’interazione quando gli italiani parlano inglese con parlanti inglesi L1 o parlanti tedesco-inglese, francese-inglese o cinese-inglese. Il movimento nel continuum e le differenze tra i due fenomeni sono influenzati da diversi fattori che verranno discussi e illustrati nella presentazione.
Mentre ci si sposta verso l’estremità giusta (comunicazione interculturale), l’interazione diventa meno dipendente da standard, norme, strutture, terreno comune di base e linguaggio stereotipato della lingua target (inglese) ed è caratterizzata più da un terreno comune emergente, generato ad hoc piuttosto che da espressioni stereotipate , tentativi di creazione di norme e creatività individuale nella risoluzione dei problemi di comunicazione.


Relatore
Istvan Kecskes
State University of New York, Albany

Responsabile
Siria Guzzo
Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 24/03/2022
Course End Date 24/03/2022
Time16:30-18:00

relatore/relatrice

Social Share