25.11.2022, 10:30-La formazione di verbi per conversione
Ciclo di seminari “Linguistica sincronica e diacronica” / Ciclo di seminari “Analisi di testi”
Modalità blended
- Sala Conferenze, edificio D3, terzo piano
- Su piattaforma Zoom entra nella riunione in Zoom ID riunione 898 2275 0645 Passcode 303320
- In streaming su piattaforma Microsoft Teams al link https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a5abac259f6504107ad603a568426872b%40thread.tacv2/Generale?groupId=7ffce09f-3827-4982-94db-aa001ec81461&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8°4d-097d22cb99d3
-Scarica la locandina
Abstract
In questa seconda lezione affronteremo il meccanismo di conversione, uno dei più produttivi nella formazione dei neologismi verbali in catalano e spagnolo, come probabilmente anche in altre lingue romanze. Alcuni studiosi ritengono che l’elevata produttività della conversione sia una tendenza dovuta alla pressione della lingua inglese; a nostro avviso, invece, ci sono altri fattori di condizionamento interni che favoriscono l’aumento dei neologismi verbali tramite il suddetto meccanismo. La quantità dei verbi derivati per conversione non supera quello dei neologismi verbali formati tramite suffissazione o prefissazione; tuttavia se si tiene conto, oltre che della frequenza documentata, anche della disponibilità e regolarità del meccanismo di formazione e della diversità dei suoi risultati (Corbin 1987), si può vedere che la produttività della conversione è molto più rilevante.
Relatore
Mercè Lorente Casafont
Università Pompeu Fabra di Barcellona
Responsabile
Claudio Iacobini
Università di Salerno