tx-course

29.04.2022,10:30-Re e briganti. Monarchia borbonica, rivoluzione e brigantaggio politico nel Mezzogiorno d’Italia

[wpforms id="10874"]

29.04.2022,10:30-Re e briganti. Monarchia borbonica, rivoluzione e brigantaggio politico nel Mezzogiorno d’Italia

Biblioteca di Lingue
Edificio D3, terzo piano


Scarica la locandina


Abstract
Il brigantaggio fu un fenomeno permanente in tutta la storia prima del Regno di Napoli, e poi delle Due Sicilie. Il banditismo rurale costituì un elemento endemico nel mezzogiorno borbonico il cui carattere criminale fu solo l’aspetto più evidente di una più generale mobilitazione politica che fece della violenza selettiva un ulteriore strumento di risoluzione nella competizione tra progetti politici, opportunismi individuali e programmi istituzionali locali e generali. Attraverso le ricerche contenute nei saggi, il volume si propone di spiegare la relazione tra brigantaggio, potere politico e istituzioni nel Mezzogiorno pre e post unitario. Mettendo al centro la monarchia, declina in tutta la storia del Regno i caratteri della mobilitazione controrivoluzionaria, della politicizzazione del brigantaggio e della sua funzione in molti casi assegnatagli proprio dalla monarchia borbonica.


Relatori

  • Emilio Gin
    Università di Salerno

  • Silvia Sonetti
    Università di Salerno


  • Nicola Del Corno
    Università di Milano

  • Francesco Barra
    Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 29/04/2022
Course End Date 29/04/2022
Time10:30-12:30

relatore/relatrice

Social Share