tx-course

4-6.05.22-Convegno-Le vittime della Nazione: dal paradigma al patrimonio. Una prospettiva di lungo periodo (1794-2020)

[wpforms id="10874"]

4-6.05.22-Convegno-Le vittime della Nazione: dal paradigma al patrimonio. Una prospettiva di lungo periodo (1794-2020)

Biblioteca Dipsum, edifico D3, terzo piano


Scarica la locandina


Abstract
Tappa conclusiva di un lavoro collettivo di ricerca durato circa due anni, il convegno analizza nel lungo periodo il discorso sulla vittimizzazione (l’uso pubblico delle vittime come legittimazione istituzionale e riconoscimento sociale tanto per i vincitori quanto per i vinti; la formazione di calendari e rituali civili che sacralizzano la sfera pubblica; l’attivazione di politiche pubbliche a sostegno della categoria delle vittime; la retorica vittimaria per la mobilitazione di alcuni settori della società; la costruzione di rappresentazioni stereotipate all’interno di un cortocircuito tra memorie e storia per compattare la comunità nazionale),  per definire una periodizzazione, per ricercare e interpretare dati strutturali e passaggi congiunturali all’interno delle diverse fasi della storia nazionale, con uno sguardo aperto al confronto internazionale.


Relatori
Antonio D’Onofrio, Francesco Dendena, Luca Di Mauro, Elena Bacchin, Alessio Petrizzo, Viviana Mellone, Silvia Cavicchioli, Ester De Fort, Catherine Brice, Giacomo Girardi, Rosanna Giudice, Carmine Pinto, Antonino Blando, Donatello Aramini, Matteo Millan, Guri Schwarz, Matteo Di Figlia, Gianluca Fulvetti, Luca La Rovere, Gadi Luzzatto Voghera, Guido Panvini, Marcello Ravveduto

Responsabile
Marcello Ravveduto
Università di Salerno

Course Info

Course Start Date 04/05/2022
Course End Date 06/05/2022
Time14:00; 9:00; 9:00

relatore/relatrice

Social Share