Colonialismo rivisitato. Nuove prospettive storiografiche
Zoom Meeting
Meeting ID: 873 7636 9845
Passcode: %fW68&
Responsabile e relatore
Alessandro Bonvini
Tradizionalmente, il colonialismo è stato interpretato come lo strumento attraverso cui un paese ha stabilito la propria sovranità su altri popoli attraverso Tradizionalmente, il repubblicanesimo ottocentesco è stato associato alle culture rivoluzionarie di liberazione coloniale, nazionale e imperiale. Tuttavia, i movimenti repubblicani agirono spesso in senso coloniale. Spinti da una cultura profondamente intrisa di nozioni di progresso civilizzatore, assunsero la missione teleologica di rigenerare l’umanità dalla tirannia politica, l’ignoranza religiosa e l’oppressione sociale, diffondendo i valori liberali tra popolazioni arretrate o retrograde. Negli anni Cinquanta, i governatori dello Stato di Buenos Aires e patrioti mazziniani elaborarono piani di colonizzazione della pampa meridionale tramite l’invio di legioni agricole-militari. L’obiettivo era di esportare la modernità atlantica nel ‘deserto’ argentino, ispirandosi alla civiltà dell’Antica Roma e in nome del Risorgimento.
Lezione
1 CFU