Mito e realtà di Masaniello. Uso e abuso della storia
Interventi
Prof. Carmine Pinto
Dott.ssa Titti Marrone
Dott. Ottavio Ragone
Prof. Aurelio Musi
Il seminario intende analizzare gli slittamenti e gli ampliamenti semantici che il termine “Masaniello” subisce nel tempo e nello spazio, acquisendo un valore polisemico e diventando un simbolo da utilizzare nelle interpretazioni di fatti e personaggi di epoche e luoghi diversi. Masaniello assurge a mito e antimito: come tale si presta a mistificazioni e strumentalizzazioni che, allontanandosi dalla ricostruzione storica, ne fanno un prototipo ispiratore della categoria di “masaniellismo”.
* * *
The seminar aims to analyze shifts and semantic expansions of the word “Masaniello” over time and space, acquiring a polysemic value and becoming a symbol to be used in the interpretations of facts and characters in different periods and places. Masaniello becomes myth and antimyte, to be used for mystifications and exploitation which, moving away from historical reconstruction, make it an inspiring prototype of the category of “masaniellismo”.
Seminario -1 CFU
Responsabile
Prof.ssa Maria Anna Noto
(Università degli studi di Salerno)