Modern Insurgency: Banditry, Irregular Warfare and Guerrilla, 1750-1915
Zoom Meeting
ID: 816 5673 1258
Passcode: X^6o%8
Dall’età delle rivoluzioni atlantiche fino alla prima guerra mondiale, l’ascesa di imperi moderni e nuovi stati-nazione ha riconfigurato le dinamiche della violenza politica su scala globale. In un’epoca di istituzioni fragili, sfidare o difendere l’ordine non ha impegnato solo forze ufficiali o eserciti regolari, ma anche una variegata gamma di “men with guns” – come bandoleros, briganti, cosacchi, unità contro-insurrezionali, haiduks, partigiani. Personaggi carismatici, organizzati in società private e corpi mobili, sono stati a capo di ribellioni politiche, rivolte etnico-religiose e attività insorgenti, spesso adottando metodi e tecniche tipiche dei fenomeni di banditismo, guerriglia e para-militarismo. Esperti in agguati, incursioni, sabotaggi, espropriazioni e uccisioni di civili e funzionari statali, hanno agito sia in situazioni di guerra dichiarata che in condizioni di pace, soprattutto in zone periferiche e rurali con scarso controllo statale, non escludendo raid anche nei centri urbani. Questa conferenza, a partire dall’esame di una pluralità di casi dall’Africa all’America Latina, dall’Europa al Medio Oriente, intende analizzare in che modo gli attori armati irregolari hanno collaborato, resistito e modellato l’avvento degli imperi moderni e degli stati-nazione dal 1750 al 1915.
Presentation: Carmine Pinto (Università di Salerno)
Introduction: Alessandro Bonvini (Istituto Italiano per gli Studi Storici)
1. Order and Repression in the Revolutionary Mediterranean
Emiliano Beri, Università di Genova: Guerrilla, territorial control and power in Corsica (1741-1755)
Paolo Calcagno, Università di Genova: Banditry in Liguria: continuity and transformation in law-enforcement and
crime (17th-18th centuries)
Carmen Caligiuri, Università di San Marino: Jacques-Marie Cavaignac in the damned Calabria. The enduring war
against banditry (1809-1810)
Antoine-Marie Graziani, Université de Corse Pascal-Paoli: La gestione straordinaria del banditismo in Corsica (1822-
1851)
Chair: Emiliano Beri
2. Revolution and Counter-Revolution in the Atlantic
Angél R. Lombardi Boscán, Universidad del Zulia: Guerra irregular en la independencia de Venezuela, 1810-1823
Andrés M. Vicent Fanconi, Universidad Autónoma de Madrid: With trumpets and standards: the first Carlism
between the “guerra” and the “guerrilla” (1833-1840)
Alessandro Bonvini, Istituto Italiano per gli Studi Storici: Farrapos Insurgency: Guerrilla and Revolution in Southern-
Brazil, 1835-1845
Carmine Pinto, Università di Salerno: Guerrilla and Counter-Guerrilla in Southern Italy, 1860-1870
Fernando Padilla Angulo, University of Bristol: Bandits for Independence? Cuba, 1870s-1898
Chair: Spyros Tsoutsoumpis
3. Anti-Imperial and National Insurgencies on the Boarders
Dmitar Tasić, Univerzita Hradec Králové: Valuable Asset or Necessity? Theoretical and Practical Views on Guerrilla
Warfare in late 19th Century Serbia
Daniel Macías Fernández, Universidad de Cantabria: Bandits, mujahideen and Rif soldiers
Spyros Tsoutsoumpis, New Europe College, Institute for Advanced Study: Bandits and Patriots: Violence and nation
making in the Greco-Ottoman marches 1908-1914
Martin Valkov, Sofijski Universitet: “Fight Fire with Fire”: Guerrilla and Counter-Guerrilla War in Bulgarian-
Occupied Serbia during WWI
Chair: Alessandro Bonvini
Committee
Alessandro Bonvini (Istituto Italiano per gli Studi Storici), Emiliano Beri (Università di Genova),
Carmine Pinto (Università di Salerno), Spyros Tsoutsoumpis (New Europe College, Institute for Advanced Study)
The conference is held in English, Italian, and Spanish
Conferenza
1 CFU