Sisters in Crime. Translating the Dark Side of Emancipation on the Small Screen
Interventi
Giuseppe Balirano
Università L’Orientale di Napoli
La recente proliferazione di articoli accademici incentrati sulla criminalità organizzata testimonia indirettamente il ruolo attivo di alcuni attori sociali coinvolti nelle organizzazioni criminali di tutto il mondo. Il ruolo performativo del criminale, inizialmente inesplorato, solo recentemente ha portato studiosi di criminologia, antropologia, studi culturali e studi di genere a considerare il fenomeno della cosiddetta ’emancipazione criminale’ della donna all’interno dell’arena criminale (Fiandaca 2007) con la conseguente competizione di genere (Arsovska/Allum 2014), introducendo così il fenomeno dell’emancipazione femminile attraverso la criminalità. È tuttavia singolare notare come le recenti rappresentazioni televisive di donne criminali tendano ancora oggi ad affidarsi esclusivamente a modelli rappresentativi stereotipati di criminali uomini, minando e sminuendo così il ruolo attivo della donna all’interno della criminalità organizzata a favore di vecchi modelli patriarcali.
Questo seminario introduce alcune questioni discorsive legate alla rappresentazione del genere nella traduzione audiovisiva sottolineando le implicazioni ideologiche nonché i vincoli occasionali che i cambiamenti di significato (siano essi puramente linguistici o legati ad altre forme di semiosi) esercitano sulla costruzione del femminile. In particolare, concentrandomi sulla traduzione audiovisiva di alcune rappresentazioni di donne criminali presenti nelle recenti serie TV di crimine, tenterò di evidenziarne la persistente riproduzione negativa che risulta ancora inquadrata, nelle produzioni mediatiche oggetto di esame, in una prospettiva discorsiva egemonica totalmente maschile.
Responsabili
Siria Guzzo
Mikaela Cordisco
Lezione
1 CFU
References
Arsovska, Jana / Allum, Felia 2014. Introduction: Women and Transnational Organized Crime. Trends in Organized Crime 17/1-2, 1–15.
Castro, Olga 2012. Introduction: Gender, Language and Translation at the Crossroads of Disciplines. Gender and Language 7/1, 5–12.
Fiandaca, Giovanni (ed.) 2007. Women and the Mafia: Female Roles in Organized Crime Structures. New York (NY): Springer.
Toury, Gideon 1995. Descriptive Translation Studies and Beyond. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company