Roxanne Holly Padley

Madrelingua inglese laureata presso The University of Liverpool (UK), in French and Hispanic Studies, con tesi dal titolo El desarrollo del turismo en Extremadura vinculado al turismo en España. Consegue il Master in Interpreting and Translating, presso the University of Salford (UK), con tesi dal titolo MA Translation Project – A Cross-Section Analysis of the Evolution, Benefits and Uses of Lipofilling in Reconstructive Plastic Surgery.
Stagista in qualità di interprete simultanea, presso la sede di Vienna dell’ONU, è stata interprete bilaterale e simultanea per la Regione Campania e per la Commissione Europea (Le Universiadi Napoli 2019; Il Grande Progetto Pompei; l’UNESCO e il Forum Universale delle Culture; The World Urban Forum 2012) ed è iscritta presso la Camera di Commercio di Napoli in veste di interprete. Abilitata all’insegnamento della lingua inglese (CELTA, DELTA) è docente a contratto di lingua inglese presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno, nonché traduttrice interdipartimentale di testi scientifici (dipartimenti di ingegneria e medicina). È autrice di pubblicazioni su riviste sia nazionali che internazionali ed ha partecipato a congressi nell’ambito linguistico anche in qualità di relatrice, tra cui: An Analysis of Medical Discourse: Cosmetic Surgery and Signs of Age(ism) (5th ESTIDIA Conference Hybrid Dialogues: Transcending Binary Thinking and Moving Away from Societal Polarizations, Università degli Studi di Napoli l’Orientale 19-21 settembre 2019); Delexicalised Verb-Noun Collocations in Italian EFL Learners: The Influence of Language Transfer (Language, Education and Research Conference, Athens 28-29 settembre 2019).
Attualmente iscritta al primo anno (a.a. 2019/20) del Dottorato di Ricerca (XXXV ciclo) in Studi Letterari, Linguistici e Storici presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, con progetto di dottorato per il curriculum linguistico.

Tutor
Siria Guzzo, Università degli Studi di Salerno

Presentazione della ricerca
A Comparative Socio-linguistic Study of Medical Communication in Cosmetic Surgery Interaction: A Corpus Based Analysis

Descrizione del progetto

Il progetto di ricerca multidisciplinare ha la finalità di esaminare e approfondire l’healthcare communication nel settore della chirurgia estetica. L’ambito socio-sanitario e l’analisi del linguaggio adoperato nella comunicazione medico-paziente abbraccia, infatti, diverse discipline tra cui la sociologia, la psicologia e il contesto linguistico.
La chirurgia estetica, come sinonimo di giovinezza e quindi di bellezza eterna, può diventare strumento di successo professionale, sociale e di felicità. Il binomio bellezza/successo e la ricerca della giovinezza attraverso la chirurgia estetica solleva questioni di genere, categorie e identità.n
L’intento della ricerca è quello di costituire un corpus di stampo sociolinguistico, contenente 20 ore circa di registrazioni audio che saranno debitamente trascritte e analizzate. Il metodo prevede la preparazione, somministrazione e raccolta di un questionario etnografico e una serie di semi-strutturate interviste, nonché registrazioni di colloqui tra chirurghi plastici ed i loro pazienti. L’analisi si concentrerà sul ruolo giocato dalle variabili di età e genere e verterà su caratteristiche linguistiche, lessicali e semantiche che verranno selezionate in modo specifico solo dopo la raccolta dati. Inoltre, particolare attenzione verrà posta sulla variabile dell’identità. Al fine di effettuare una valutazione sia qualitativa che quantitativa del corpus, verranno quindi adoperati dei software specifici adatti alla presente corpus based analysis. Uno studio specifico sulle modalità comunicative nel settore, mira, inoltre, a sensibilizzare la categoria medica rispetto al linguaggio da adoperare nei colloqui medico-paziente.