07/12/21-14:00, ‘Men in Arms’: Banditry, Revolution, and Counter-guerrilla (ca.1750s-1915)-1
La lotta per la sovranità ha segnato la transizione dall’ancien régime al mondo moderno. Dalle rivoluzioni atlantiche alla Prima guerra mondiale, la nascita dei nuovi stati-nazione e dei nuovi imperi è stata caratterizzata da un’esplosione senza precedenti dei fenomeni di insorgenza e contro-insorgenza. In un’epoca di frontiere porose e istituzioni fragili, sfidare o difendere l’ordine ha impegnato non solo forze ed eserciti regolari, ma anche una variegata gamma di “uomini in armi”. Figure carismatiche, organizzate in compagnie private o unità irregolari molto mobili, hanno guidato azioni di banditismo, guerriglia e rivolta etnico-religiosa, intrecciando ambizioni individuali a più generali rivendicazioni di tipo politico. Riunendo casi di studio dall’America Latina all’Europa centrale, fino all’Africa del nord, il seminario esplora pratiche operative e strategie militari della guerra irregolare nel mondo moderno.
Relatori
Emiliano Beri
Università di Genova
Paolo Calcagno
Università di Genova
Carmen Caligiuri
Università di San Marino
Antoine-Marie Graziani
Université de Corse Pascal-Paoli
Arianna Arisi Rota
Università di Pavia
Angél R. Lombardi Boscán
Universidad del Zulia
Andrés M. Vicent Fanconi
European University Institute
Alessandro Bonvini
Scuola Superiore Meridionale (Università di Napoli ‘Federico II’)
Carmine Pinto
Università di Salerno
Daniel Macías Fernández
Universidad de Cantabria
Gregorio Alonso
Università di Leeds
Fernando Padilla Angulo
University of Bristol
Dmitar Tasić
Univerzita Hradec Králové
Spyros Tsoutsoumpis
New Europe College, Institute for Advanced Study
Martin Valkov
Sofijski Universitet
Jacopo Lorenzini
Università di Macerata
Responsabile
Alessandro Bonvini
Scuola Superiore Meridionale (Università di Napoli ‘Federico II’)