30.05.2022, 10:30-La Società dell’Inquisizione. Seminario di discussione a partire dal volume di Dennj Solera (Carocci, 2021)
Entra nella riunione Zoom
ID riunione: 814 4963 6298
Passcode: : 485322
–Scarica la locandina
Abstract
Come funzionò davvero l’Inquisizione romana, al di là della leggenda nera che ne ha connotato l’immagine sin dall’epoca moderna? Chi furono gli uomini che la governarono e favorirono? Quali gli assetti istituzionali e le pratiche sociali che ne sostennero l’azione repressiva? Il volume ricostruisce l’attività ordinaria del Sant’Uffizio con particolare attenzione alla penisola italiana, dove operò a lungo un’autentica “società inquisitoriale”, composta non soltanto da giudici di fede, ma anche da consultori, avvocati, carcerieri e da centinaia di altri collaboratori, uomini che, in cambio di ampi privilegi, permisero al tribunale di controllare l’ortodossia, la moralità e il pensiero dei fedeli fino alle soglie della contemporaneità.
Relatori
- Alfonso Tortora
Università di Salerno - Vittoria Fiorelli
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Germano Maifreda
Università degli Studi di Milano La Statale - Dennj Solera
Università degli Studi di Bologna
Responsabile
Alfonso Tortora
Università di Salerno